1* Corso di operatori zoofili per ambulanze veterinarie Cremona

Diventa un soccorritore
Data inizio 13/01/2025 20:00
Data fine 23/01/2025 17:00
Dove Via Castelleone 7/a 26100 Cremona
Relatori
Descrizione

Corso per operatore sanitario zoofilo per aspiranti volontari di Ambulanze Veterinarie Cremona

Il corso di formazione per operatori sanitari zoofili è teso al raggiungimento della capacità del volontario di intervenire in sicurezza nel luogo dove è l’animale in stato di necessità, favorendo con la sua opera il medico veterinario, quando presente, trasportando il soggetto infortunato alla struttura veterinaria, evitando di peggiorare la condizione patologica di cui risulta affetto, ma anzi promuovendo, nei limiti della sua laicità, le migliori condizioni di recupero.

Domanda d’iscrizione da compilare entro il 9 Gennaio 2025. Costo del corso € 50.

Su richiesta sarà possibile assistere alle prime 3 lezioni anche in videoconferenza se impossibilitati alla presenza che comunque è vivamente consigliata.

1° Lezione

NORMATIVE E PROTOCOLLI DI INTERVENTO

Lunedì 13 gennaio 2025 - dalle 20:00 alle 23:00

Argomenti trattati

  • Norme di sicurezza
  • D.P.I.
  • Legislazione in merito alle attività delle ambulanze veterinarie
  • Protocolli di intervento A.V.I.
  • Gestione delle situazioni di crisi improvvise
  • Priorità’ nelle situazioni di crisi
  • Responsabilità’ derivanti dal ruolo di comando
  • Autorità’ competenti e gerarchia di comando nelle situazioni di crisi
  • Collaborazione e sinergia con le Forze di Polizia e Vigili del Fuoco

2° Lezione

ANIMALI DOMESTICI

Giovedì 16 gennaio 2025 - dalle 20:00 alle 23:00

Argomenti trattati

  • Elementi di anatomia dei piccoli animali domestici
  • Elementi di fisiologia dei piccoli animali domestici
  • Principali razze canine
  • Principali razze feline
  • Principali specie e razze di altri animali da compagnia
  • Determinazione approssimativa dell’età dell’animale
  • Valutazioni inerenti il luogo di intervento
  • Consenso o dissenso al trasporto dell’animale infortunato
  • Valutazione del possibile approccio all’animale infortunato
  • Valutazione dei rischi connessi agli eventuali atteggiamenti ostili dell’animale
  • Colloquio con il Medico veterinario per un approccio corretto al paziente
  • Cattura e contenimento del paziente animale
  • Carico e trasporto del paziente
  • Rilievo delle principali funzioni organiche dell’animale
  • Atteggiamenti corretti da tenere prima e durante il trasporto
  • Emergenze traumatologiche compromettenti le funzioni vitali
  • Approccio alle emorragie, ferite, prolassi, ecc…
  • Approccio al paziente con alterazioni dello stato di coscienza
  • Approccio alle sospette fratture (prima dell’intervento Veterinario)
  • Approccio alle sospette ustioni (prima dell’intervento Veterinario)
  • Approccio alle sospette alterazioni termiche (prima dell’intervento Veterinario)
  • Come evitare auto traumatismi da parte dell’animale infortunato
  • Elementi di sostegno alla funzione cardio-respiratoria

3° Lezione

ANIMALI SELVATICI E SINANTROPI

Lunedì 20 gennaio 2025 - dalle 20:00 alle 23:00

Argomenti trattati

  • Elementi di anatomia degli animali selvatici e sinantropi
  • Elementi di fisiologia degli animali selvatici e sinantropi
  • Principali specie di mammiferi selvatici o sinantropi
  • Principali specie di uccelli selvatici o sinantropi
  • Principali specie degli anfibi selvatici
  • Principali specie di rettili selvatici
  • Valutazioni inerenti al luogo di intervento
  • Rispetto ambientale della possibile “scena criminis”
  • Consenso o dissenso al trasporto dello animale infortunato
  • Valutazione del possibile approccio all’animale infortunato
  • Valutazione dei rischi connessi agli eventuali atteggiamenti ostili dell’animale
  • Colloquio con il Medico veterinario per un approccio corretto al paziente
  • Cattura e contenimento del paziente animale
  • Carico e trasporto del paziente
  • Rilievo delle principali funzioni organiche dell’animale
  • Atteggiamenti corretti da tenere prima e durante il trasporto
  • Emergenze traumatologiche compromettenti le funzioni vitali
  • Approccio alle emorragie, ferite, prolassi, ecc.
  • Approccio al paziente con alterazioni dello stato di coscienza
  • Approccio alle sospette fratture (prima dell’intervento Veterinario)
  • Approccio alle sospette ustioni (prima dell’intervento Veterinario)
  • Approccio alle sospette alterazioni termiche (prima dell’intervento Veterinario)
  • Come evitare auto traumatismi da parte dell’animale infortunato
  • Elementi di sostegno alla funzione cardio-respiratoria
  • Utilizzo di accalappiatore e/o reti
  • Utilizzo di gabbie e/o trasportini
  • Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • Rilascio in natura dell’animale selvatico o sinantropo

Diventa un soccorritore
4° Lezione

ATTREZZATURE A BORDO DI AMBULANZA VETERINARIA

Domenica 26 gennaio 2025 - dalle 10:00 alle 17:00 circa

Argomenti trattati

Attrezzature: Posizionamento e corretto utilizzo di:

  • Laccio distanziale
  • Gabbie e trasportini
  • Museruole, guinzagli, pettorine
  • Lettore microchip
  • Guanti anti-morso

Ambulanza Veterinaria – Posizionamento e corretto utilizzo di:

  • Segnalatori luminosi ed acustici
  • Impianto ossigeno con maschera
  • Riscaldamento e condizionatore vano sanitario (vebasto)
  • Aspiratore e ricircolo aria vano sanitario
  • Aspiratore liquidi organici ambientali
  • Armadi e ripostigli
  • Estintori
  • Barelle spinali ed a cucchiaio
  • Barella a telo
  • Materiali di consumo
  • Tutori e stecche
  • Modalità’ di trasporto, fissaggio delle barelle e gabbie

Guida dei mezzi e prova operativa

  • Art. 177 C.d.S.
  • Responsabilità’ personali dell’autista soccorritore
  • Utilizzo dei segnalatori visivi ed acustici
  • Guida in emergenza nel traffico urbano
  • Valutazione dei rischi
  • Percorso e velocità’
  • Comportamento e controlli di sicurezza nel trasporto di persone nel vano sanitario
  • Documentazione a bordo
  • Prova pratica di operatività a bordo di ambulanza veterinaria

Formazione

TIROCINIO

Da fare ENTRO DUE MESI dalla fine del corso

Il tirocinio formativo è l’ultimo modulo per ottenere l’abilitazione a diventare volontario soccorritore.

I corsisti dovranno andare presso la sede operativa centrale di AVI a Carcare per 2 giorni (30 ore) per vedere da vicino e prendere parte alle chiamate e alle uscite, affiancando i soccorritori esperti di AVI.

Durante i due giorni di reperibilità si potrà alloggiare presso un B&B convenzionato adiacente la sede.

Al tirocinio si potrà partecipare in gruppi di 2 o 3 persone per volta e sarà necessario prenotarsi per tempo.

Ulteriori dettagli verranno forniti durante il corso.

per aspiranti volontari di Ambulanze Veterinarie Cremona

Chi può partecipare al corso

Il corso è riservato ai soci regolarmente iscritti all’associazione e in regola con il pagamento della quota annuale.

Chi non lo avesse ancora fatto lo può fare da qui.

ISCRIVITI

  • Può far parte della nostra squadra ogni persona di maggiore età, che si riconosca nello statuto e nei valori dell’associazione e abbia l’interesse al raggiungimento dello scopo sociale descritto nello stesso.
  • Per operare come volontario è richiesto il certificato medico di “sana e robusta costituzione fisica” e profilassi vaccinale antitetanica.
  • I servizi di volontariato verranno svolti in basi alle disponibilità fornite (minimo 4 turni al mese).

MODULO DI ISCRIZIONE