Felini a regola d’arte

Felini a regola d'arte
Data inizio 30/03/2025
Data fine 30/03/2025
Dove Parco Colonie Padane
Descrizione
Mostra fotografica collettiva amatoriale

Felini a regola d'arte

Presentazione

Non solo volontariato ma anche arte!

Felini a regola d'arte

L’associazione il fiocco si fa promotrice di una nuova esperienza artistica per esprimere l’amore per il proprio gatto e per lo scatto.

L’idea è suggerita dall’arte stessa, tante sono infatti le opere che nella storia non solo rappresentano il gatto ma ne raccontano il legame affettivo che si instaura con le persone. Curiosi spioni, piccoli ladruncoli, giocosi cuccioli, sonnolenti cacciatori su divani, cuscini, letti e qualsiasi altro angolo strategico della casa.

Un progetto partecipativo che invita tutti a condividere, attraverso la fotografia, le proprie emozioni e le proprie creazioni ispirate al mondo dei gatti. Felini a regola d’arte è una mostra fotografica collettiva amatoriale, un’opportunità per tutti di esporre le proprie composizioni e di dialogare delle emozioni più profonde come Malinconia, Fierezza e Gioia che si provano vivendo con un felino in casa.

Re delle nostre case, talvolta monarca assoluto, si concede solo quando gli va, fa le fusa, ci lecca, si strofina sulle nostre gambe, ma può starsene nascosto per ore al buio di un armadio o di una scatola. La vita con un micio è una relazione affettiva che si costruisce con rispetto e impegno da parte dell’ospite. Il legame che abbiamo con questi felini è antico e non ha smesso di esercitare il proprio fascino nel corso dei secoli, ispirando artisti e leggende. Già gli egizi rappresentavano i gatti di casa, ma il loro zampino lo troviamo in tutta la storia dell’arte fino al momento apice del loro successo artistico: l’Impressionismo e l’Espressionismo che, in particolare, consolidano il legame tra donna e gatto.

Progetto espositivo

Ai partecipanti viene richiesto di inviare una fotografia digitale che rappresenti il gatto ispirandosi al mondo dell’arte ricreando uno dei quadri proposti.

Come ? più è simile e meglio è! Bisogna mettersi nella stessa posa e utilizzare gli stessi oggetti di scena. Si può contestualizzare nella quotidianità o riprodurre fedelmente colori, vestiti e accessori dell’epoca del quadro.

Gli obiettivi

Gli obiettivi sono quelli di offrire a tutti i partecipanti la possibilità di esporre le proprie opere fisicamente con eventi anche diffusi e in vari momenti dell’anno e virtualmente sui canali social dell’associazione, di condividere la propria passione per la fotografia, di sensibilizzare quanto possa essere emotivamente intensa la vita con un gatto ed in fine la promozione dei servizi di Ambulanze Veterinarie Cremona con raccolte fondi.

Malinconia

Il gatto acciambellato sembra non accorgersi e non lasciarsi contagiare dall’umore malinconico della ragazza, ma è comunque li accanto a farle compagnia. Se la giovane cercherà conforto lui sarà li per lei.
Anche a te è capitato di trovare compagnia e conforto nella vicinanza di un gatto? Questo quadro è per te!
Ricrea la scena e rappresenta con uno scatto fotografico la stessa atmosfera rappresentata dall’artista.

Marcella

Marcella
Ernst Ludwig Kirchner, 1910
olio su tela, 100×76 cm

Fierezza

Questa donna non si lascia dare ordini e lo rivela la sua posa: ci guarda un poco dall’alto in basso, accenna un sorriso, ed il braccio sinistro appoggiato quasi sul fianco esprime determinazione. Anche la pettinatura e la sigaretta in ribellione alle convenzioni sociali dell’epoca ci raccontano di una donna forte ed emancipata. Ma non solo, anche il suo gatto! Corpo eretto e orecchie in ascolto consapevole di se stesso e di avere il nostro sguardo curioso alle sue spalle. Entrambi con carattere, entrambi liberi!

Anche tu ti senti fiera/o assieme al tuo gatto? Questo quadro è per te!
Ricrea la scena e rappresenta con uno scatto fotografico la stessa atmosfera rappresentata dall’artista.

Ritratto di Fanny Filippi Dowson

Ritratto di Fanny Filippi Dowson
Philip Connard, 1920
olio su tela, 92×71 cm

Gioia

Gli spiragli di luce che illuminano la scena sono di una giornata di sole che invita ad uscire, eppure la ragazza nel quadro si intrattiene ancora in casa per divertirsi con il suo amato compagno di giochi.
I piccoli felini non sanno resistere a fili, collane, palline ed è un attimo per noi far tardi a qualsiasi altro impegno per non perderci nemmeno un attimo di questa spensieratezza.
Sei anche tu sei un buon compagno/a di giochi per
il tuo gatto? Questo quadro è per te!
Ricrea la scena e rappresenta con uno scatto fotografico la stessa atmosfera catturata dall’artista.

Ortensie

Ortensie
Philip Wilson Steer, 1901
olio su tela, 85×112 cm

Regolamento

Art. 1 – Titolo e finalità

La presente mostra fotografica collettiva amatoriale, denominata “Felini a regola d’arte”, è un’iniziativa promossa dall’associazione il fiocco con gli obiettivi di offrire a tutti i partecipanti la possibilità di esporre le proprie opere fisicamente con eventi anche diffusi e in vari momenti dell’anno e virtualmente sui canali social dell’associazione, di condividere la propria passione per la fotografia, di sensibilizzare quanto possa essere emotivamente intensa la vita con un gatto ed in fine la promozione dei servizi di Ambulanze Veterinarie Cremona e raccolta fondi.

Art. 2 – Tema del concorso

I partecipanti sono invitati a inviare fino ad un massimo di 3 fotografie (una per ogni emozione) che ritragga loro stessi insieme al proprio gatto, ispirandosi a uno dei seguenti quadri e alle relative emozioni:

  • Ernst Ludwig Kirchner, Marcella: Malinconia
  • Philip Connard, Ritratto di Fanny Filippi Dowson: Fierezza
  • Philip Wilson Steer, Ortensie: Gioia

Art. 3 – Modalità di partecipazione

Art. 4 – Le Fotografie

  • Ogni partecipante può inviare 1 sola fotografia per emozione fino ad un totale di 3.
  • Le fotografie presentate devono essere originali e di esclusiva proprietà dell’autore. Non sono ammesse opere che violino diritti d’autore o altri diritti di terzi.
  • La foto deve essere in formato digitale, in alta risoluzione e nel formato JPEG.
  • Insieme alla fotografia, il partecipante dovrà inviare una breve descrizione (max 50 parole) in cui spiega l’ispirazione e il legame tra la foto e il quadro scelto.
  • I file dovranno essere così nominati: in maiuscolo le prime tre iniziali del NOME_prime tre iniziali del COGNOME_EMOZIONE (NOM_COG_GIOIA.jpg).
  • Formato: Lato base 21 cm (794 px) max 500 MB. Verrà mantenuta la proporzione del quadro originale di 3:4.
  • Dimensione stampa per allestimento (a carico dell’associazione): 21 cm lato base.
  • Le immagini non dovranno contenere messaggi in discordanza con le finalità del progetto; non saranno accettate opere che veicolino contenuti offensivi, intolleranti o lesivi della sensibilità e dei diritti altrui; non saranno accettate opere che abbiano contenuti discriminatori relativamente ad appartenenza religiosa, politica, sociale, razziale o sessuale.
  • Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie immagini.

Art. 5 – Giuria

  • Una giuria composta da consiglio direttivo con la collaborazione della dott.ssa Rita Duchi (curatrice del progetto) si riserva la possibilità di non pubblicare le fotografie che non rispettano i requisiti minimi richiesti.
  • La decisione della giuria è insindacabile.
  • Tutte le fotografie selezionate dalla giuria saranno pubblicate sul sito web dell’associazione il fiocco e sui suoi canali social.
  • Tutte le fotografie selezionate dalla giuria saranno stampate e verranno esposte alla mostra evento Felini a regola d’arte e con eventi diffusi in vari momenti dell’anno.

Art. 7 – Diritti d’autore

  • Partecipando a Felini a regola d’arte, gli stessi cedono all’associazione il fiocco i diritti di pubblicazione e la licenza d’uso non esclusiva delle fotografie sui propri canali, citando sempre l’autore.
  • L’associazione dichiara che le fotografie ricevute non verranno utilizzate per scopi commerciali.
  • I partecipanti mantengono i diritti d’autore sulle proprie opere.

Art. 8 – Accettazione del regolamento

  • La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
  • L’associazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in qualsiasi momento.

Art. 9 – Informativa sulla privacy

  • Consenso al trattamento dei dati: I partecipanti autorizzano l’organizzatore a trattare i propri dati personali, forniti in fase di iscrizione, ai fini della gestione del concorso, della comunicazione dei risultati e della pubblicazione delle fotografie sul sito web e sui social media dell’organizzatore.
  • I dati personali dei partecipanti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
  • Conservazione dei dati: L’associazione dichiara di conservare i consensi e i dati personali per il tempo strettamente necessario.
  • Sicurezza dei dati: L’associazione dichiara di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali.

Art. 10 – Diritto di recesso

  • I partecipanti hanno il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei propri dati personali e all’utilizzo delle proprie fotografie, inviando una comunicazione scritta all’organizzatore tramite email all’indirizzo [email protected].

FAQ

Può essere utilizzata ogni tipo di macchina fotografica compresa quella degli smartphone.

Il formato corretto delle foto è jpg con proporzione tra i lati di 3:4.

Le foto verranno stampate alla dimensione di
21 l x 28 h cm le due verticali Fierezza e Malinconia
21 l x 15,7 h cm quella orizzontale Gioia.

Si, puoi inviare da un minimo di 1 ad un massimo di 3 foto. Ogni foto 1 emozione. Non si accetteranno 2 foto della stessa emozione.

I file dovranno essere così nominati: in maiuscolo le prime tre iniziali del NOME_prime tre iniziali del COGNOME_EMOZIONE (NOM_COG_GIOIA.jpg).

Le iscrizioni saranno chiuse il giorno 15 marzo alle ore 23.59.

L’inaugurazione della mostra sarà domenica 30 marzo 2025 alle 10.30 presso le Colonie padane.